7 – 8 Giugno 2024 ore 20:30
Teatro “Il Piccolo”
Piazzale Tecchio 3, 80125 Napoli (NA)
Assicuratelo prima del sold out!
Riceverai un link per effettuare il pagamento una volta compilato il form. La ricevuta di acquisto vale essa stessa come biglietto.
C’è sempre la soluzione a un problema se riesci a vedere la strada.
Un gruppo di amici partecipa a una festa. A ognuno di loro succede qualcosa che lo farà piombare in un loop mentale.
Riusciranno a uscirne solo parlandone con Giacomo, che mettendo insieme i pezzi della storia scoprirà che alla festa è successo qualcosa di sconvolgente che lo riguarda.
Spetterà a lui decidere se reagire o sprofondare.
Un racconto che vuole combattere la solitudine nei momenti di buio.
Un testo che indaga la nostra apatia nei momenti di sconforto.
“Fai belle cose” non è solo un saluto, è un invito a vivere con la luce nel cuore.
Regia di Domenico del Priore
Testo di Alessandro Ragosta
Aiuto regia Davide Lancia
Scene e Costumi Davide Lancia
Trucco, parrucco e ideazione Grafica Sara Muscariello
Tristo
Domenico del Priore
Cupo
Gabriele Brancaccio
Giacomo
Gianluca Riva
Lorenzo
Andrea Brancaccio
Umberto
Carmine Iandiorio
Tiziano
Fabrizio Barile
Teresa
Laura Dipollina
Oreste
Davide Lancia
Jene A.P.S. è una compagnia di teatro con sede a Napoli nata nel 2017.
Il gruppo nasce con l’intento di portare in scena produzioni teatrali inedite e originali, spaziando dal musical al dramma psicologico.
Il fil rouge delle nostre produzioni è la volontà di cercare un territorio liminale tra il mondo razionale e quello non-razionale, portando in scena mondi che possono essere esplorati solo e unicamente su un palcoscenico.
“Cosa saresti disposto a fare per raggiungere i tuoi scopi?”
Una riflessione su dove la natura può portare l’essere umano, su ciò che è sempre stato e su come può comportarsi in tempi di crisi.
“Cosa saresti disposto a fare per raggiungere i tuoi scopi?”
Una riflessione su dove la natura può portare l’essere umano, su ciò che è sempre stato e su come può comportarsi in tempi di crisi.
Chi sarebbero i personaggi di “Alice nel Paese delle Meraviglie” nella realtà? Cosa li renderebbe una gabbia di matti?
Uno squarcio nella loro mente, una guerra nella loro vita, nell’evento traumatico a noi più vicino: il secondo conflitto mondiale.
Chi sarebbero i personaggi di “Alice nel Paese delle Meraviglie” nella realtà? Cosa li renderebbe una gabbia di matti?
Uno squarcio nella loro mente, una guerra nella loro vita, nell’evento traumatico a noi più vicino: il secondo conflitto mondiale.
Una riscrittura del musical di Peter Pan, di J.M. Barrie.
Un salto nel passato alla ricerca di un’infanzia felice e fantasiosa, per riscoprire il valore da dare ad ogni età e liberarsi dalla paura del tempo che tutto domina e regola.
Una riscrittura del musical di Peter Pan, di J.M. Barrie.
Un salto nel passato alla ricerca di un’infanzia felice e fantasiosa, per riscoprire il valore da dare ad ogni età e liberarsi dalla paura del tempo che tutto domina e regola.